venerdì 25 maggio 2012

Come sostituire le pastiglie freno


AUTOGENIUS ti spiega come cambiare le pastiglie freno dell'auto.


Innanzitutto è molto importante tenere sotto controllo i freni della propria auto per una sicurezza personale. I freni usurati oppure non perfettamente funzionanti, possono causare seri problemi! 
Dopo aver effettuato l'acquisto delle pastiglie freno, che AUTOGENIUS ti avrà fornito con qualità pari all'originale, mettendoti a disposizione le migliori marche disponibili sul mercato aftermarket in base al modello della tua auto, possiamo iniziare. La sostituzione dovrà avvenire in questo modo: solleva l'auto con un cric e dopo aver smontato la ruota con la chiave adatta, ti consigliamo di usare la stessa ruota per un ulteriore supporto in caso di cedimento del cric. Una volta individuata la posizione delle pastiglie freno, tenute ferme da alcuni gancetti e da un perno, dovrai toglierle per sostituirle con le nuove. Fatto questo, ti accorgerai che le nuove pastiglie freno ti risulteranno più spesse delle pastiglie freno vecchie, quindi è molto probabile che sarà necessario l'impiego di un divaricatore, che ti permetta di fare leva tra i pistoni facendoli rientrare nelle loro sedi. A quel punto dovrai inserire le pastiglie freno nuove. A quel punto non ti resta che rimontare i gancetti ed i perni e dovrai rimontare la ruota a lavoro finito. Fai un giro di prova frenando ovviamente con calma, in modo da non danneggiare le nuove pastiglie freno.


Il nostro consiglio è: evitate frenate brusche per un breve periodo dal montaggio delle nuove pastiglie freno, in modo da farle “abituare” sui dischi freno.




Sul nostro sito potrai trovare una vasta scelta di pastiglie freno.



Nessun commento:

Posta un commento